top of page

Sul testo di Calvino

  • Immagine del redattore: Dinastia dei Gessi
    Dinastia dei Gessi
  • 23 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 25 mag 2020

Attività 4 di laboratorio: Produzione di un testo a partire da un brano di Calvino


Dunque, hai visto su un opuscolo che è stata inaugurata La Percezione del Vuoto, nuova mostra d’arte di Giorgio Pahor, che non ne esponeva una da vari anni. Sei passato in museo e hai comprato il biglietto. Hai fatto bene. Già nell’ingresso del museo hai visto la locandina della mostra che ti incuriosiva. Seguendo le indicazioni ti sei fatto largo nel museo attraverso l’affollato corridoio di Opere Che Non Hai Studiato che ti guardavano accigliati dalle cornici e dalle pareti cercando d’intimidirti. Ma tu sai che non devi lasciarti mettere in soggezione, che tra loro s’estendono per ettari ed ettari le Sculture Che Puoi Fare A Meno Di Osservare, i Dipinti Fatti Per Altri Usi Che L’Esposizione, i Manufatti Già Conosciuti Senza Nemmeno Bisogno Di Studiarli In Quanto Appartenenti Alla Categoria Del Già Analizzati Prima Ancora D’Essere Stato Esposti. E così superi la stanza piena di persone e ti si presenta davanti il salone degli Opere Che Se Tu Avessi Più Vite Da Vivere Certamente Anche Questi Li Studieresti Volentieri Ma Purtroppo I Giorni Che Hai Da Vivere Sono Quelli Che Sono.

Con rapida mossa li scavalchi e ti porti in mezzo alle opere degli Artisti Che Hai Intenzione Di Conoscere Ma Prima Ne Dovresti Approfondire Degli Altri, dei Gadget Troppo Cari Che Potresti Aspettare A Comprarli Quando Saranno Rivenduti A Metà Prezzo, delle Cartoline Idem Come Sopra Quando Verranno Ristampate In Serie, dei Dipinti Che Potresti Consultare Sul Libro D’Arte Se Li Riporta, dei Dipinti Che Tutti Conoscono Dunque È Quasi Come Se Li Avessi Visti Anche Tu. Sventando questi corridoi, ti rechi nell’ala del museo dove ti si presentano le Opere Che Da Tanto Tempo Hai In Programma Di Vedere, le Opere Che Da Anni Cercavi Senza Trovarle, le Opere Che Riguardano Gli Studi Di Cui Ti Occupi In Questo Momento, le Opere Che Vorresti Avere Per Tenerle A Portata Di Mano Per Ogni Ricerca, le Opere Che Potresti Mettere Da Parte Per Analizzarle Magari Quest’Estate, le Opere Che Ti Affascinano Per Analogia Ad Altre Opere Nel Tuo Ideale Di Arte, le Opere Che Ti Ispirano Una Curiosità Improvvisa, Frenetica E Non Chiaramente Giustificabile. Ecco che ti è stato possibile ridurre il numero illimitato di componimenti artistici a un insieme certo molto grande ma comunque calcolabile in un numero finito, anche se questo relativo sollievo ti viene negato dalla presenza delle Opere Viste Tanto Tempo Fa Che Sarebbe Ora Di Rivedere e delle Opere Che Hai Sempre Fatto Finta D’Averle Studiato Mentre Sarebbe Ora Ti Decidessi Ad Approfondire Davvero. Ti liberi con rapidi zig-zag e penetri d’un balzo nel salone delle Tele Il Cui Artista O Stile Ti Attrae. Anche all’interno di questa sala puoi visitare dei lavori artistici tra i tanti nel museo dividendoli in Artisti Nuovi O Stili Non Nuovi (per te o in assoluto) e Artisti Nuovi O Stili Completamente Sconosciuti (almeno a te) e definire l’attrattiva che essi esercitano su di te in base ai tuoi gusti e bisogni di nuovo e di non nuovo (del nuovo che cerchi nel non nuovo e del non nuovo che cerchi nel nuovo). Tutto questo per dire che, percorsi rapidamente con lo sguardo i titoli delle opere esposte nel museo, hai diretto i tuoi passi verso la mostra La Percezione del Vuoto appena inaugurata, ne hai scattato un’ istantanea e l’hai conservata nella borsa perché ti ricordassi che il dipinto merita una ricerca su di essa.

Comments


© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • Black Icon Spotify
  • Instagram
bottom of page