top of page

Tipologie di testo e bibliografie

  • Immagine del redattore: Dinastia dei Gessi
    Dinastia dei Gessi
  • 23 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 25 mag 2020

Attività 1 di laboratorio: citare per ogni tipologia un testo secondo un modello di bibliografia




  1. Monografia scientifica Es: B. Pieri, Intacti saltus. Studi sul III libro delle Georgiche, Bologna, Pàtron Editore, 2011 Il testo preso come esempio è una monografia, ovvero una tipologia di testo che presenta un unico tema e un unico autore. In questo caso il testo ha come solo argomento il terzo libro delle Georgiche e Bruna Pieri come autrice.

  2. Collettanea Es: A. Barchiesi, L. Graverini, W. Keulen, «Il romanzo greco», in: Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, a cura di L. Graverini, Roma, Carocci Editore, 2006, pp. 75-130 La collettanea è un tipo di testo che raccoglie i saggi di più autori su un argomento specifico. Nel caso dell’esempio sopra riportato, l’oggetto di cui trattano i tre autori della collettanea è il romanzo nell’antichità.

  3. Rivista (scientifica) Es: G. Brillante, Il cielo in una grotta, «Newton», n. 6, 2001, pp. 70-76 La rivista si compone di più articoli ognuno con tema e autore diversi e riporta sulla copertina un progressivo mensile, semestrale o annuale che segna il numero della rivista a partire dalla prima pubblicazione. La bibliografia riportata cita un articolo di archeologia presente all’interno della sesta uscita mensile della rivista scientifica Newton.

  4. Manuale di studio Es: R. Simone, Fondamenti di linguistica, Roma, Editori Laterza, 1998 Il manuale di studio è una tipologia di testo usato a fini didattici che, attraverso gli studi di uno o più autori, tratta temi inerenti a quella materia didattica specifica. L’esempio riportato è la bibliografia di un manuale di linguistica scritto da un solo autore in seguito ai suoi studi.

Comments


© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • Black Icon Spotify
  • Instagram
bottom of page